Su di essi si concentra un’esperienza didattica consolidata e unica nel panorama formativo italiano (e non solo) sviluppata dai docenti SEC e su di essa potranno concentrarsi gli sforzi e le riflessioni degli operatori che cercano modi innovativi ed eticamente validi di fare impresa e management.
Da sempre la SEC ha impostato la propria riflessione sull’importanza e sul valore anche economico delle relazioni. L’Economia civile è stata la forma che ha preso nella modernità lo spirito economico e sociale del nostro Paese, che vede nella pubblica felicità, nel mercato visto come rete di relazioni di mutua assistenza, il proprio obiettivo e ideale. Oggi all’Italia mancano spirito e istituzioni, economia civile e felicità pubblica, perché abbiamo smarrito l’anima collettiva del nostro umanesimo.
Il corso offre un’analisi comparata delle principali metodologie di valutazione utilizzate, volte ad una narrazione integrata degli effetti tangibili e intangibili prodotti dalla loro attività e approfondisce inoltre un metodo innovativo di misurazione e valutazione, prendendo in esame tra gli effetti generati, oltre al consueto approccio socio ambientale, la dimensione relazionale e partecipativa e il potenziale generativo di benefici condivisi come fattore moltiplicatore.
Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione.
Un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all'interno delle organizzazioni
Il corso di alta formazione analizza il paradigma dell’Economia civile nei suoi aspetti principali, introduce i partecipanti alla figura dell’imprenditore e del manager civile, sia in via teorica sia avvalendosi di testimonianze e di “case study”.
Il percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità.
Il percorso di Management Civile, organizzato in collaborazione con LIUC - Università Cattaneo, è volto ad approfondire ed elaborare nuovi modelli d’azione, prassi, strategie, che possano tradurre i principi dell’Economia Civile nella gestione strategica e operativa di aziende, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e di ogni aggregazione umana che voglia mettere al centro la persona.
Studiare storia del pensiero economico ci aiuta a creare un’economia biodiversa, a vedere l’ economia come un ecosistema in cui coesistono organismi e prospettive differenti, perché la conoscenza delle idee degli economisti di ieri è spesso fonte di creatività teorica e di pensiero critico sul presente.